lunedì 21 giugno 2021

Giro d'Italia donne punterà i fari su Collio e Friuli

Cormons, 21 giu – “Il “rosa” del giro d’Italia sia maschile che femminile sono ormai diventati di casa in Friuli Venezia Giulia perché è anche grazie allo sport che possiamo far conoscere il nostro territorio in Italia e nel mondo”.  

Lo ha detto l’assessore regionale alle attività produttive Sergio Emidio Bini a Cormons in occasione della cerimonia di
presentazione delle tappe del 32. Giro d’Italia femminile, manifestazione che sarà di scena in Friuli Venezia Giulia il
prossimo mese di luglio e dove si concluderà la gara. Alla presenza del sindaco Roberto Felcaro, Beppe Rivolta direttore generale della gara e di Enzo Cainero, presidente del comitato organizzatore della manifestazione in regione, Bini nel suo intervento ha innanzitutto posto in evidenza l’importanza che la Regione ha sempre dedicato alle manifestazioni di grande livello per la promozione del territorio a livello nazionale e internazionale.

“Abbiamo avuto la riprova meno di un mese fa – ha detto l’assessore regionale – di quanto importante sia lo sport di alto livello per promuovere il territorio. Il Giro d’Italia maschile, con i dati di share tv, ci ha fatto capire come l’aggancio a sport molto popolari come il ciclismo diventi volano per far conoscere le bellezze paesaggistiche e i sapori della nostra terra. Lo abbiamo fatto con Grado, Gorizia e lo Zoncolan a maggio, lo rifaremo ora con Mortegliano, Feletto Umberto, il monte Matajur, Capriva e Cormons. Inoltre il Giro rosa che vede protagonista le donne ci permetterà di focalizzare l’attenzione sul Collio, una zona di notevole pregio ed uno dei brand più conosciuti al mondo per la qualità del nostro vino.

Tutto ciò può accadere – ha concluso Bini – grazie ad un grande uomo di sport come Enzo Cainero che ha sempre scommesso sullo sport per promozionare la nostra terra, trovando nella Regione un valido alleato”.

Dal canto suo, Felcaro ha ricordato come il fatto di essere riusciti a portare a Cormons la tappa conclusiva del Giro
d’Italia è il frutto della collaborazione di tutti i primi cittadini appartenenti al territorio del Collio. Già nella
manifestazione maschile che si è svolta a maggio, questa area è stata terreno di sfida dei grandi campioni, a dimostrazione di come il ciclismo sia di casa in un territorio che ben si presta a queste disciplina.

Dal 2 all’11 luglio 144 atlete in rappresentanza di 24 squadre attraverseranno Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia percorrendo un totale di 1022 km divisi in 10 tappe. Le ultime tre interesseranno la nostra regione, con la San Vendemiano-Mortegliano di 130 chilometri in programma l’8 luglio cui farà seguito, il giorno successivo, la 9. tappa di 120 km da Feletto Umberto al Monte Matajur, col maggior dislivello (1.124 metri) di quest’anno tra partenza e arrivo. Quindi il gran finale, domenica 11 luglio, di 113 km da Capriva del Friuli a Cormòns, toccando anche Gorizia.
ARC/AL/gg

Ritornano a San Vito al Tagliamento da tutto il mondo i prodigi del violino

“IL PICCOLO VIOLINO MAGICO” 2021

Concorso Internazionale per giovani violinisti fino ai 14 anni

Il concerto del risveglio all’arenile del Faro Rosso di Lignano Sabbiadoro di lunedì scorso, con l’Accademia d’Archi Arrigoni diretta da Domenico Mason ed i solisti, il fisarmonicista Sebastiano Zorza e la violinista Lora Markova, apre le porte come di tradizione alla nuova edizione del concorso internazionale “Il Piccolo Violino Magico”, il prestigioso contest alla quinta edizione dedicato ai prodigi dell’archetto.

Promosso dall’Accademia d’Archi Arrigoni,si terrà quest’anno dal 7 all’11 luglio all’Auditorium Comunale “Zotti” di San Vito al Tagliamento. Dopo un’attenta fase preselettiva svolta on-line da una giuria specializzata presieduta dal direttore artistico del concorso, il grande violinista Pavel Vernikov, con la direzione organizzativa di Domenico Mason, sono tredici i talenti che si contenderanno le fasi semifinali e finali, giovanissimi interpreti d’età compresa tra i 10 e 14 anni provenienti da Austria, Germania, Svizzera, Regno Unito, Bulgaria, Turchia, Ucraina, Stati Uniti, Korea e Singapore.

Concerto risveglio Lignano del 21 giugno 2021

Un’edizione attesa che recupera il fermo imposto l’anno scorso dalla pandemia e che si prospetta come una cinque giorni violinistica, con diversi eventi collaterali, di assoluto livello. “Il Piccolo Violino Magico” è infatti entrato da diversi anni a pieno titolo tra i concorsi internazionali più prestigiosi riservati ai giovanissimi interpreti del violino, pari al Menhuin, al concorso di Montréal, al British International Youth Music Competition, per una manifestazione che è parte del prestigioso network internazionale European Union of Music Competitions for Youth.

Tra le novità di quest’anno, oltre alla gara dei finalisti secondo due round, accompagnati dall’Accademia Arrigoni e la finale di domenica 11 luglio accompagnati dalla FVG Orchestra, con la direzione affidata come di tradizione e per tutto il concorso al maestro Giancarlo Guarino, c’è la “live selection candidates“, domenica 4 luglio all’Auditorium di San Vito al Tagliamento, una sezione riservata ad otto candidati che dovranno affrontare un’ulteriore selezione dal vivo per l’accesso alla lista dei finalisti, che passerà quindi da 13 a 16 concorrenti.

Martedì 6 luglio, vigilia dell’inizio delle prove ufficiali del concorso, ci sarà la presentazione dei candidati e della giuria internazionale, presieduta da Pavel Vernikov e composta da: Philp A. Draganov dalla Svizzera, Federico Guglielmo dall’Italia, Ning Kam da Singapore, Christiane Leblanc dal Canada, Julia Purgina dall’Austria e Snitkovski Alexandre dalla Francia. Tra gli eventi collaterali, sabato 10 luglio alle ore 19 in Piazzetta Stadtlohn, ci sarà l’atteso Gala Concert con l’Accademia Arrigoni che accompagnerà i concorrenti non ammessi alla finale, i quali saranno comunque anch’essi protagonisti del concorso, come vuole la filosofia del contest sanvitese che mira a promuovere, sostenere e incoraggiare tutti i giovani amanti della musica. Verranno loro offerte delle masterclass gratuite con uno dei membri della giuria internazionale e un concerto pubblico in cui ciascuno di loro suonerà un brano. Inoltre, questi candidati entreranno a far parte della giuria durante le prime due prove ufficiali del concorso, avendo così la possibilità di fare un’esperienza del tutto unica sia sul piano professionale che umano.

Come d’abitudine, sono tanti gli sponsor istituzionali e tecnici che sostengono il concorso, con buona parte di marchi e case produttrici leader internazionali nel mondo del violino, i quali contribuiranno ad offrire premi ai finalisti e ai partecipanti. Il primo classificato riceverà una borsa di studio del valore di 5.000 euro, un violino realizzato dal liutaio italiano Fabio Piagentini, un invito a partecipare al Festival Gold Violins di Odessa e una custodia per violino Negri Cases.

Anche per l’edizione 2021 gli appuntamenti verranno trasmessi on line sul canale Youtube del concorso e sull’emittente televisiva newyorkese The Violin Channel, il canale informativo dedicato al violinismo più seguito al mondo.Tutte le informazioni su  www.ilpiccoloviolinomagico.it  

“Il Piccolo Violino Magico” è realizzato grazie al contributo degli enti istituzionali: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di San Vito al Tagliamento, Fondazione Friuli, Consorzio Ponterosso, Camera di Commercio Pn e Ud, Confcommercio, UTE, CIDIM, AIAM, Ass. Farulli 100, EMCY, Festival Risonanze e di numerosi sponsor privati.

MUSICULTURA: I THE JAB VINCONO LA 32° EDIZIONE DEL FESTIVAL

I THE JAB VINCONO MUSICULTURA 2021

LA SERATA FINALE DEL FESTIVAL: DUETTO INEDITO DI IRENE GRANDI ED ENRICO RUGGERI, RON OSPITE A SORPRESA, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA RICORDA GLI ESORDI  A MUSICULTURA

A Mille la il Premio della Critica “Targa Piero Cesanelli”

“Siamo felicissimi, volevamo vincere ma in realtà non ce lo aspettavamo proprio..  Grazie mille a tutti!”  hanno detto  i The Jab, Alessandro De Santis 22 anni (voce, chitarra) e Mario Francese 23 anni (tastiere e produzione), il duo di Ivrea (To)  Vincitori Assoluti con la canzone Giovani Favolosi,  della XXXII Edizione di Musicultura Festival diretto da Ezio Nannipieri.

Un brano, ispirato dal film di Giacomo Leopardi, che parla della  doppia faccia dell’essere giovani, come dice la canzone “siamo giovani favolosi, siamo stupidi e luminosi“, la coesistenza della pulsione fanciullesca, giocosa e sfacciata, con la sua controparte più cupa, guidata dal senso di incapacità a trovare un  posto nel mondo.

Ai  The Jab  vanno  i 20 mila euro del  Premio Banca Macerata che investiranno in uno studio di registrazione per autoprodursi; grazie ai voti del pubblico dello Sferisterio il duo ha prevalso sugli altri tre finalisti: Mille con La radio Lorenzo Lepore con Futuro e Caravaggio con Le cose che abbiamo amato davvero.

Mille si è aggiudicata  l’ambita Targa della Critica  intitolata da quest’anno a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019, consegnata sul palcoscenico del Festival dalla moglie Paola Promisqui e dal giornalista di Rai news24 Fausto Pellegrini.

Il Premio Nuovoimaie,un riconoscimento di  10 mila euro per la realizzazione di una tournée, consegnato dal giornalista e critico musicale  John Vignola, è stato assegnato a Elasi, con Valanghe, che la votazione del pubblico aveva nella serata precedente  escluso dalla rosa degli artisti in lizza per il titolo di vincitore assoluto.

La serata finale del Festival condotta magistralmente da Enrico Ruggeri Veronica Maya si è aperta con un omaggio a Franco Battiato e Milva.  Enrico Ruggeri,  accompagnato dalla sua band, ha proposto al pubblico Alexander Platz in un duetto inedito con  Irene Grandi attesa ospite della serata.

La carismatica cantante fiorentina si è poi esibita con Se mi vuoi, brano originariamente interpretato con Pino Daniele e Bruci la città, canzone scritta da Francesco Bianconi.

I quattro  vincitori di Musicultura, dopo avere interpretato ciascuno un estratto di una cover da loro scelta – Mille con Ritornerai,  The Jab con Ragazzo di stradaLorenzo Lepore con Giudizi universali e Caravaggio con La stagione dell’amore – hanno cantato insieme a Ruggeri Mistero, il  brano con cui il cantautore vinse il festival di Sanremo nel 1993.

Per festeggiare i 100 anni   della prima rappresentazione dell’opera   Aida di Verdi allo Sferisteriodi Macerata,il tenore Luciano Ganci ha offerto al pubblico di Musicultura le celebri note di Celeste Aida.

Ospite a sorpresa della serata finale del Festival,  Ron,  che figura tra i membri del Comitato di Garanzia di Musicultura,  ha aperto il suo set con  Abitante di un corpo celeste e ha proseguito con  Anima, scritta insieme a Lucio Dalla per concludere la sua emozionante performance tra i grandi applausi del pubblico con Non abbiamo bisogno di parole.

Particolarmente toccante il momento che ha visto tutti gli spettatori dello Sferisterio in piedi  per cantare con  sentimento patriottico l’inno di Mameli dopo che lo storico Michele D’Andrea ne ha spiegato il significato e i toni.

Apprezzati finalisti di Musicultura di qualche anno fa e consacrati dall’ultimo Festival di Sanremo  davanti a milioni di Italiani, La rappresentante di lista ha aperto la sua esibizione conSarà. “Quando siamo arrivati a Musicultura la prima volta eravamo molto spaesati,  oggi questo luogo per noi è casa”ha detto Veronica Lucchesi  sullenote di   Paesaggi stranieri. ” Siamo molto legati al Festival – ha raccontato Dario Mangiaracina– la nostra avventura con la musica è scandita dalle tappe di Musicultura, abbiamo iniziato proprio da qui, ci piace ricordarlo.”  Hanno chiuso l’esibizione con  Amare la canzonepresentata con grande successo sul palco sanremese nel marzo scorso.

Enrico Ruggeri accompagnato  dalla sua band ha offerto al pubblico Nuovo swing, brano col quale il cantautore milanese si presentò al Festival di Sanremo del 1984 e si è esibito  nel finale in un curioso duetto  con la co-conduttrice Veronica Maya  con la celebre canzone Vattene amore.

E stata una grande edizione di Musicultura – ha detto Enrico Ruggeri  alla fine della manifestazione –    con  grandi ospiti  e grandi artisti tra i ragazzi, otto  vincitori con otto proposte diverse tra loro perché la canzone d’autore si estende in tanti territorisecondo me in futuro si sentirà parlare di molti dei ragazzi che abbiamo visto in questo teatro meraviglioso.”

La XXXII edizione del Festival, tra le emozioni tangibili dei 1.200 presenti,  gli ascolti delle dirette su Rai Radio 1 condotte da Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola,  le  visualizzazioni in streaming  sulle pagine Facebook di Rai Radio1 e Musicultura e il volume delle interazioni social, si è conclusa con grande successo.

“È raro  ritrovare nello stesso spettacolo le canzoni dei bravissimi vincitori di un concorso, quelle di artisti che hanno scritte pagine importanti della nostra storia musicali, le arie del grande melodramma, le note del “Canto degli Italiani – ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri – Tra palco e platea è tornata a vivere quella magia che il lockdown aveva dissolto.  Spero che la nostra ripartenza  sia di buon auspicioper tutti i Festival di questa estate 2021.”

Per rivivere le emozioni di  Musicultura  l’appuntamento è per il prossimo 6 luglio su Rai2  in seconda serata. 

www.musicultura.it

Concluso a Palmanova il concorso Ippico Militare “Passavanti”

Campo Ostacoli “Ettore Lajolo” del reggimento “Genova Cavalleria” (4°) binomi cavallo-cavaliere da tutta Italia

Martines: “Palmanova luogo per le grandi competizioni equestri”

Giornata dedicata all’equitazione militare al Campo Ostacoli “Ettore Lajolo” di Palmanova. Il reggimento “Genova Cavalleria” (4°) ha ospitato lo scorso fine settimana il 1° concorso ippico militare “sociale” interregionale di salto ostacoli, intitolato alla “Medaglia d’Oro al Valor Militare (M.O.V.M.) Elia Rossi Passavanti”.

Il Ten. Claudia COPPOLA del Reggimento “Genova Cavalleria” (4°)

Alla presenza del Comandante della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, Generale di Brigata Filippo Gabriele e del Sindaco di Palmanova Francesco Martines si è dato inizio alla competizione tra reparti che ha visto coinvolti i binomi giunti da diversi Enti e Scuole dell’Esercito Italiano. In particolare, oltre ai padroni di casa, nutrita la partecipazione dei reggimenti “Savoia Cavalleria” (3°) di Grosseto, “Lancieri di Novara” (5°) di Codroipo, Artiglieria Terrestre a Cavallo “Voloire” di Vercelli, dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Militare “Teuliè” di Milano.

Il Comandante del reggimento di “Genova Cavalleria” (4°), Colonnello Alessio Bacco, ha voluto organizzare l’evento odierno nella ferma convinzione che l’equitazione militare rappresenti ancora oggi un prezioso strumento addestrativo per la formazione caratteriale e fisica del personale, oltre ad essere un efficace strumento di promozione dell’immagine della Forza Armata e di continuità con le secolari tradizioni dell’Arma di Cavalleria. In tale ottica, il consolidamento dei rapporti esistenti tra le unità a cavallo ha conferito un valore aggiunto alla manifestazione, indipendentemente dai risultati individuali raggiunti.

Il Sindaco di Palmanova dott. Francesco MARTINES premia l’Allievo Alessandra LUCCHESI della Scuola Militare “Teuliè” di Milano, 1° Classificato nella categoria B80 e 2 classificato nella categoria B100

Il Sindaco di Palmanova Francesco Martines: “Anche grazie al Reggimento, Palmanova si afferma e conferma luogo per le grandi competizioni equestri. Punto di riferimento italiano e internazionale per cavalli e cavalieri, per la presenza di attrezzati campi ostacoli e per la splendica cornice dei Bastioni UNESCO, uno spazio verde, ricco di fascino dove potersi godere la natura a cavallo”.

La prima edizione di questo appuntamento equestre, condotta con il patrocinio del Comando Forze Operative Nord, si aggiunge ai numerosi altri eventi organizzati nel corso dell’anno presso il Centro Ippico Militare del reparto, nonché all’ormai tradizionale concorso ippico internazionale di completo (categoria “tre stelle”), organizzato dall’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria (A.N.A.C.), in programma per il prossimo settembre.

Inoltre, grazie agli ampi spazi offerti dalla struttura militare, nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Covid-19, ha avuto luogo, seppur in forma ristretta, la cerimonia dell’alzabandiera a cavallo, accompagnata dalle note della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.

Successivamente, si è data lettura delle motivazioni delle due medaglie d’oro al Valor Militare con le quali Elia Rossi Passavanti, eroe che ha servito tra le fila del “Genova”, è stato decorato per le azioni compiute durante i due conflitti mondiali.

 Il Cap. Filippo VINCIGUERRA del Reggimento “Genova Cavalleria” (4°)

Il “Genova Cavalleria” (4°), alle dipendenze della Brigata “Pozzuolo del Friuli”,  è l’unica unità dell’Esercito Italiano a connotazione esplorante inserita nella Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare (CNPM), i cui uomini e donne, mossi da una profonda passione, vivono il presente “proiettati al futuro nel solco delle tradizioni del passato”, orgogliosi di rievocare le proprie tradizioni equestri.

Fonte: Reggimento “Genova Cavalleria” (4°) , in foto di copertina il Comandante la Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” Gen. Filippo GABRIELE premia il 1° Classificato nella categoria B100 il Serg. Magg. Ca. Giuseppe CARNOVALE delle Batterie a Cavallo “Voloire”

sabato 19 giugno 2021

? MUSICULTURA: ecco i quattro vincitori che accedono alla finalissima di questa sera

Musicultura Festival della Canzone Popolare e d’Autore serate finali, 18 e 19 giugno

I Subsonica infiammano Musicultura

Tra gli ospiti Ermal Meta e Maurisa Laurito

Passano in finale questa sera: Mille, The Jab, Caravaggio e Lorenzo Lepore

A Lepore il Premio per il miglior testo, a Caravaggio il Premio AFI

Sulle emozionanti note di Quel che si dice di Charles Aznavour, Enrico Ruggieri ha aperto la prima delle due serate finali della XXXII edizione del Festival Musicultura allo Sferisterio di Macerata.

Per il terzo anno consecutivo alla conduzione del Festival, Enrico Ruggeri,perfetto padrone di casa, accompagnato dalla splendida ebravissima Veronica Maya, ha presentato le esibizioni degli otto vincitori di Musicultura 2021, in lizza per l’ambito titolo di Vincitore assoluto del Festival e il Premio Banca Macerata di 20 mila euro, decretato dai voti dal pubblico delle due serate.

Tra gli otto concorrenti in gara sono passati nella finalissima di questa sera: Mille (Velletri, RM) con il brano La radio, The Jab (Ivrea, TO) con Giovani favolosi, Lorenzo Lepore (Roma) con Futuro e Caravaggio (Latina) con Le cose che abbiamo amato davvero.I 4 vincitori finalisti, scelti dalle preferenze del pubblico presente, hanno avuto la meglio su BrugnanoCiao sono ValeElasi e Luk.

Un sipario tutto partenopeo ha contraddistinto le prime battute del Festivalcon una grande Signora dello spettacolo Maurisa Laurito, sul palco di Musicultura, ha interpretato “A tazza ‘e cafè”e in duetto con Enrico Ruggeri la celebre canzone di Domenico Modugno“Tu si ‘na cosa grande”. Al rullo dei tamburi la Laurito ha anche dato lezioni  di come si fa la celebre “mossa” in 18 tempi.

Attesissima al Festival l’esibizione di Ermal Meta che ha toccato le corde più profonde dell’animo dei presenti, al pianoforte con   la sua Un milione di cose da dirti  e con la chitarra, accompagnato dal battito delle mani del pubblico dello Sferisterio, ha cantato Redemption songl’inno alla libertà di Bob Marley.

Il Premio al miglior testo è andato a Lorenzo Lepore con la canzone Futuro e il Premio AFI a Caravaggio con il brano Le cose che abbiamo amato davvero, consegnato da Sergio Cerruti, Presidente dell’Associazione Fonografici Italiani.

In omaggio a Claudio Coccoluto il dj scomparso nel marzo scorso il figlio Gianmaria Coccoluto ha offerto, dalla puntina del giradischi, “un inno alla gioia e uno stimolo per ripartire” ha detto Gianmaria Coccoluto, le note indimenticabili di “Belo Horizonti”

Subsonica hanno infiammato il pubblico del Festival con la potenza della loro musica e del loro suono, una grande esibizione live con i brani Discotecalabirinto, Nuova ossessione, Nuvole rapide e Tutti i miei sbagli.

La band che ha rivoluzionato il suono della musica italiana, tornata al live dopo una lunga assenza, ha scelto Musicultura ed il palco dell’Arena Sferisterio per festeggiare i 25 anni di attività artistica, ha chiuso l’esibizione con un meraviglioso omaggio a Franco Battiato “un artista che ci ha insegnato che anche una semplice canzone può essere un’opera d’arte” lo ha ricordato Samuel Romano sulle note di Up patriots to arms.

I Subsonica sono stati insigniti del Premio alla Carriera dai Rettori delle Università di Macerata e Camerino Francesco Adornato e Claudio Pettinari.

Enrico Ruggeri, accompagnato dalla sua band, si è esibito con la sua Come lacrime nella pioggia e ha chiuso la prima grande serata di Musicultura con un improvvisato duetto a sorpresa con Veronica Maya, tratto da Johnny Dorelli e Catherine Spaak,  con la canzone   “Io non mi innamoro più”  di   Burt Bacharach.

L’appuntamento è per questa sera, sabato 18, con la finalissima di Musicultura 2021 con i collegamenti e le dirette su Rai Radio 1 di Marcella Sullo, Duccio Pasqua, e John Vignola e in streaming  sulle pagine Facebook di Rai Radio1 e Musicultura.

Saliranno sul palco: Irene GrandiLa Rappresentante di Lista,lo storico Michele D’Andrea, il tenore Luciano Ganci per festeggiare i 100 anni dell’Aida allo Sferisterioe i quattro vincitori finalisti, Mille, The Jab, Caravaggio Lorenzo Lepore per conquistare i voti del pubblico e il titolo di Vincitore assoluto, al quale andranno i 20 mila euro del  Premio Banca Macerata.

Il meglio delle due serate finali della 32a edizione di Musicultura andrà in onda su Rai2 il prossimo 6 luglio in seconda serata. 

www.musicultura.it

venerdì 18 giugno 2021

18, 19 e 20 giugno 2021 - Eventi SABAP FVG per le Giornate Europee dell'Archeologia

GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

18, 19 e 20 giugno 2021

Un appuntamento con la storia!

Eventi della Soprintendenza ABAP FVG in Friuli Venezia Giulia

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia, organizzando e partecipando a diversi eventi sul territorio regionale nelle giornate di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 giugno 2021.

Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e in Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.

Appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno trovare nuovi modi per avvicinarsi alla ricerca e al patrimonio archeologico.​

PROGRAMMA

– TRIESTE E PROVINCIA –

*Teatro Romano, Trieste

Inaugurazione “Memoria del luogo” – Installazione scultorea all’aperto di Calogero Condello

venerdì 18 giugno

Dalle ore 18.30 alle ore 20.30

Ingresso su prenotazione

L’installazione scultorea ha come soggetto una coppia ad occhi chiusi, reiterata in più esemplari a sottolineare, nella diversità delle posture, atteggiamenti di raccolta e riflessione, contemplazione e immersione nello spazio circostante.

Uomo e donna assorbono la valenza storico-architettonica del Teatro Romano immaginandone lo sviluppo futuro.

La mostra sarà visibile dall’esterno del Teatro fino al 19.09.2021

Ingresso con prenotazione obbligatoria a: condello1954@gmail.com

*Grotta del Mitreo (Duino Aurisina – TS)

Apertura dell’area archeologica

Sabato 19 giugno

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Ingresso su prenotazione

Visita alla scoperta della Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni.

La grotta carsica, frequentata fin dall’età neolitica, fu adattata in epoca romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo, religione salvifica giunta nella Roma imperiale grazie alle legioni di stanza in Oriente. Nella suggestiva ambientazione della Grotta sarà possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti.

Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate e di portare una bottiglietta d’acqua.

Per info e prenotazioni: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950

– UDINE E PROVINCIA –

*Casa Bertoli, Aquileia (Via Patriarca Popone)

Apertura straordinaria

Sabato 19 giugno

Ore 10.00 – 13.00

Lungo il viale che conduce a piazza Capitolo e alla basilica, si trova casa Bertoli, dal nome del canonico Gian Domenico Bertoli che nel Settecento vi abitò e che pubblicò una delle prime ricerche antiquarie sull’antica città.

L’edificio risale almeno al XIII secolo, ma subì diversi rifacimenti ed abbellimenti nel corso dei secoli, quando ospitava alcuni dei canonici di Aquileia.

Uno dei decani del Capitolo, Doimo Valvason, intervenne nel 1478 sulla facciata, decorandola con un motivo a scacchi bianchi e rossi e realizzando la bella finestra a crociera del salone centrale, tuttora visibile sopra la porta carraia. Altri rifacimenti risalgono al Seicento, soprattutto nel settore meridionale dell’edificio.

A cura della Soprintendenza ABAP FVG e dell’Associazione Nazionale per Aquileia.

Ingresso consentito fino a capienza massima degli spazi

*Aquileia, aree archeologiche

OPEN DAY

Visite con l’archeologo alle aree archeologiche e ai cantieri di scavo

Sabato 19 giugno

Ore 10.00 – 13.00; 16.30 – 19.00

Archeologi, studiosi e restauratori delle Università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia e di Verona, della Soprintendenza Archeologia, belle arti paesaggio del FVG e della Fondazione Aquileia vi aspettano sugli scavi per raccontare le ultime scoperte e i risultati delle indagini più recenti condotte ad Aquileia.

A cura di Fondazione Aquileia, della Soprintendenza ABAP FVG e delle Università partecipanti.

Ingresso libero senza prenotazione.

Aree visitabiliForo – Decumano e mura a zig-zag – Grandi terme – Teatro – Porto fluviale – Sponda orientale del porto fluviale – Casa dei Putti danzanti – Casa delle Bestie ferite – Mercati – Fondo Cal.

– PORDENONE E PROVINCIA –

*Villa romana (Pordenone, loc. Torre – Via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello)

Visite guidate e attività didattiche

Sabato 19 giugno​ e domenica 20 giugno

Attività su prenotazione

La messa in luce della villa si deve al conte Giuseppe di Ragogna che tra il 1950 e il 1952 scavò le strutture di parte di un vasto complesso residenziale-produttivo, collocato presso l’attuale corso del fiume Noncello, riccamente decorato con raffinati intonaci affrescati e marmi pregiati.

Per info e prenotazioni: Museo Archeologico del Friuli Occidentale / EUPOLIS info@eupolis.infotel. 0434-541433

Il calendario di tutti gli eventi delle Giornate Europee dell’Archeologia è consultabile sul sito https://journees-archeologie.fr/c-2021/lg-it/Italia/le-giornate-dell-archeologia-in-Europa

* * *

SPOROČILO ZA JAVNOST

EVROPSKI DNEVI ARHEOLOGIJE

18., 19. in 20. junija 2021

Srečanje z zgodovino!

DogodkiNadzorništva za arheologijo, likovno umetnost in krajino FJK

Nadzorništvo za arheologijo, likovno umetnost in krajino Furlanije Julijske krajine je tudi letos pristopilo k evropskim dnevom arheologije, z organizacijo in sodelovanjem pri različnih prireditvah v deželi, ki bodo potekale v petek 18., soboto 19. in nedeljo 20. junija 2021.

Evropske dneve arheologije vodi Inrap, francoski Nacionalni inštitut za preventivne arheološke raziskave (Institut national de recherches archéologiques préventives), v Italiji pa jih organizira Ministrstvo za kulturo – Generalni direktorat za muzeje.

Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e in Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.

Ljubitelji zgodovine ali zgolj radovedneži, v družini ali s sošolci, prav vsi bodo imeli priložnost, da se na nov način približajo raziskovanju in arheološki dediščini.

V priponki program dogodkov

PROGRAM

– TRST E POKRAJINA –

*Rimsko gledališče, Trst

Otvoritev “Memoria del luogo”(Spomin kraja) – Kiparska instalacija na prostem Calogera Condella

petek 18. junija

Od 18.30 do20.30

Vstop s predhodno rezervacijo

Predmet kiparske postavitve je ponavljajoči se par z zaprtimi očmi, ki z različnimi držami, odnosi poudarja raznolikost odnosa, razmišljanja, kontemplacije, vključenosti v prostoru. Moški in ženska  sta prepojena z zgodovinsko-arhitekturno vrednostjo Rimskega gledališča in si predstavljata  njegov bodoči razvoj.  

coppia ad occhi chiusi, reiterata in più esemplari a sottolineare, nella diversità delle posture, atteggiamenti di raccolta e riflessione, contemplazione e immersione nello spazio circostante.

Uomo e donna assorbono la valenza storico-architettonica del Teatro Romano immaginandone lo sviluppo futuro.

Razstava bo na ogled iz zunanjosti gledališča do 19.09.2021

Za vstop je obvezna predhodna rezervacija na e-naslov:condello1954@gmail.com

*Mitrova jama (Devin-Nabrežina – TS)

Odprtje arheološkega območja

Sobota 19. junija

Od 10.00 do 12.00

Vstop s predhodno rezervacijo

Obisk Mitrove jame, posvečene božanstvu iranskega izvora, ki je bilo povezano s sončnim ciklusom in z letnimi časi. Kraška jama je bila obiskana že v obdobju neolitika in so jo nato v rimskih časih ( od 2. do 5. stol. po n. št.) prilagodili za čaščenje mitraizma, religije odrešenja, ki so jo v cesarski Rim privedle legije iz Vzhoda. V sugestivnem okolju Jame si bo mogoče ogledati odlitke tu najdenih apnenčastih reliefov,  vključno z vklesanimi napisi z imeni dobrotnikov.

Priporočamo primerno športno obutev in vodo za lastno uporabo

Informacije in rezervacije: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950

– VIDEM IN POKRAJINA –

*Hiša Bertoli, Oglej (ul. Patriarca Popone)

Izredna otvoritev

Sobota19. junija

Urnik: 10.00 – 13.00

Vzdolž drevoreda, ki vodi proti trgu Capitolo in proti baziliki, stoji hiša Bertoli, poimenovane po  kanoniku Gianu Domenicu Bertoliju, ki je tam živel v osemnajstem stoletju in je objavil eno prvih  raziskav o starinarnah starodavnega mesta.

Stavba sega vsaj v 13. stoletje, vendar je bila skozi stoletja večkrat prenovljena in okrašena, medtem ko so v nej stanovali nekateri oglejski kanoniki.

Eden izmed dekanov Capitola, Doimo Valvason, se je leta 1478 lotil fasade in jo okrasil z rdeče-belim karirastim vzorcem ter je ustvaril lepo križno okno osrednje dvorane, ki je še danes vidno nad vhodom za kočije. Druge prenove segajo v sedemnajsto stoletje, zlasti tiste v južnem delu stavbe.

V soorganizaciji z Nadzorništvom za arheologijo, likovno umetnost in krajino FJK in Državnim združenjem za Oglej (Associazione Nazionale per Aquileia)

Število obiskovalcev je omejeno glede na kapaciteto prostora

*Oglejarheološka območja

OPEN DAY

Obiski arheoloških območij in arheoloških izkopavanj v spremstvu arheologa

Sobota19. junija

Urniki: 10.00 – 13.00; 16.30 – 19.00

Arheologi, raziskovalci in restavratorji iz Univerz v Padovi, Trstu, Vidmu, Benetkah in Veroni, iz Nadzorništva za arheologijo, likovno umetnost in krajino FJK ter iz oglejske fundacije Fondazione Aquileia vas pričakujejo na izkopavanjih, da vam opišejo zadnja odkritja in rezultate najnovejših preiskav v Ogleju.

V soorganizaciji z Nadzorništvom za arheologijo, likovno umetnost in krajino FJK inomenjenih Univerz.

Vstop je prost brez predhodne rezervacije

Območja na razpolago za ogledForum – Decumanusove in cik-cak stene – Velike kopeli – Gledališče – Rečno pristanišče – Vzhodni breg rečnega pristanišča – Hiša plesa Putti – Hiša ranjenih zveri – Tržnice – Fond Cal

– PORDENON IN POKRAJINA –

*Rimska vila (Pordenon, kraj Torre – ul. Vittorio Veneto, v mestnem parku del Noncello)

Vodeni oglediin didaktika

Dejavnosti s predhodno rezervacijo

Vila je prišla na dan po zaslugi grofa Giuseppe di Ragosa,  ki je med letoma 1950 in 1952 izkopal del strukture stanovanjsko-proizvodnega objekta, ki se nahaja v bližini sedanjega toka reke Noncello in je bogato okrašen z dodelanimi freskami in dragocenimi marmorji.

Za informacije in rezervacije: Arheološki muzej Museo Archeologico del Friuli Occidentale / EUPOLIS info@eupolis.infotel. 0434-541433

Koledar vseh dogodkov ob priliki Evropskih arheoloških dni je na voljo na spletni strani

https://journees-archeologie.fr/c-2021/lg-it/Italia/le-giornate-dell-archeologia-in-Europa

* * *​

COMUNICÂT STAMPE

ZORNADIS EUROPEANIS DE ARCHEOLOGJIE

ai 18, 19 e 20 di Jugn dal 2021

Un apontament cu la storie!

Events de Sorintendence ABAP FVG in Friûl-Vignesie Julie

La Sorintendence Archeologjie, Bielis Arts e Paisaç dal Friûl-Vignesie Julie ancje chest an e aderìs aes Zornadis Europeanis de Archeologjie, inmaneant e partecipant a diviers events tal teritori regjonâl intes zornadis di vinars ai 18, sabide ai 19 e domenie ai 20 di Jugn dal 2021.

Lis Zornadis de archeologjie in Europe a son gjestidis dal Inrap, l’Istitût nazionâl di ricercje archeologjiche preventive de France (Institut national de recherches archéologiques préventives) e in Italie a son organizadis dal Ministeri de Culture – Direzion Gjenerâl Museus.

Apassionâts di storie, o pûr dome curiôs, cu la famee o cu la classe, ducj a podaran cjatâ gnovis manieris par svicinâsi ae ricercje e al patrimoni archeologjic.

In zonte al è il program dai diviers events.

PROGRAM

– TRIEST E PROVINCIE –

*Teatri Roman, Triest

Scree de “Memoria del luogo” – Instalazion di sculture tal viert di Calogero Condello

Vinars ai 18 di Jugn

des 18.30 aes 20.30

Ingrès cun prenotazion

La instalazion di sculture e à tant che sogjet une cubie che e à i voi sierâts, fate e tornade a fâ in plui esemplârs, par sotlineâ, cu la diversitât des posturis, un contegn di racuelte e di riflession, di contemplazion e di imersion intal spazi dulintor.
Om e femine a assorbissin la valence storiche architetoniche dal Teatri Roman imagjinantsi il disvilup futûr.
Al sarà pussibil viodi la mostre par difûr dal Teatri fin ai 19 di Setembar dal 2021.

La jentrade e je cun prenotazion obligatorie, di fâ a cheste direzion: condello1954@gmail.com

*Grote dal Mitreo (Nabresine – TS)

Viertidure de aree archeologjiche

Sabide ai 19 di Jugn

des 10.00 aes 12.00

Ingrès cun prenotazion

Visite par scuvierzi la Grote dal diu Mitre, divinitât di origjin iraniche leade al cicli dal soreli e des stagjons. La grote carsiche, frecuentade fin de etât neolitiche, e je stade adatade in ete romane (dal secul II al V d. di C.) a lûc di cult dal diu Mitre, religjon salvifiche rivade te Rome imperiâl midiant des legjons che a stavin in Orient. Inte ambientazion sugjestive de Grote al sarà pussibil osservâ i calcs dai rilêfs di calcâr cjatâts dentri dal sît, adun cun cualchi iscrizion cun nons di oferents.


Si consee di meti sù scarpis sportivis adatis e di puartâsi daûr une bocete di aghe.


Par informazions e prenotazions: flondar@libero.it; tel. +39 3396908950

– UDIN E PROVINCIE –

*Cjase Bertoli, Aquilee (Vie Patriarca Popone)

Viertidure straordenarie

Sabide ai 19 di Jugn

Orari 10.00-13.00

Dilunc dal viâl che al puarte a place Capitolo e ae basiliche, si cjate Cjase Bertoli, dal non dal cjaluni Gian Domenico Bertoli che tal Sietcent al fo a stâ li e che al à publicât une des primis ricercjis anticuariis su la citât antighe.

L’edifici al è almancul dal secul XIII, ma tal timp al è stât modificât e abelît plui voltis, cuant che al ospitave cualchi cjaluni di Aquilee.

Un dai deans dal Cjapitul, Doimo Valvason, al intervignì te façade intal 1478, decorantle cuntun motîf a scacs blancs e ros e fasint chel biel barcon a crosere tal salon centrâl, che si viôt cumò parsore de puarte cjaradorie. Altris lavôrs a son dal Sîscent, soredut te part meridionâl dal edifici.
Par cure de Sorintendence ABAP F.-V.J. e de Associazion Nazionâl par Aquilee.

Si pues jentrâ fin che si rive ae capience massime dal spazi

*Aquilee, aree archeologjiche

ZORNADE DI VIERTIDURE

Visitis cul archeolic des areis archeologjichis e dai cantîrs di sgjâf

Sabide ai 19 di Jugn

Oraris: 10.00 – 13.00; 16.30 – 19.00

Archeolics, studiôs e restauradôrs des Universitâts di Padue, di Triest, dal Friûl, di Vignesie e di Verone, de Sorintendence Archeologjie, bielis arts, paisaç dal F.-V.J. e de Fondazion Aquilee us spietin li dai sgjâfs par contâus lis ultimis scuviertis e i risultâts des investigazions plui resintis fatis a Aquilee.

Par cure de Fondazion Aquilee, de Sorintendence ABAP F.-V.J. e des Universitâts partecipantis.

Jentrade libare cence prenotazion.

Areis visitabilisForum – Decumanus e cente a zigzag – Termis grandis – Teatri – Puart fluviâl – Spuinde orientâl dal puart fluviâl – Cjase dai Pups danzants – Cjase des Bestiis feridis – Marcjâts – Font Cal.

– PORDENON E PROVINCIE –

*Vile romane(Pordenon, localitât Tor – Vie Vittorio Veneto, dentri dal Parc comunâl dal Nunciel)

Visitis vuidadis e ativitâts didatichis

Ativitâts cun prenotazion

La vile e je stade scuvierte dal cont Josef di Ruvigne che tra il 1950 e il 1952 al à sgjavât une part des struturis di un complès residenziâl produtîf avonde grant, logât dongje dal flum Nunciel, decorât cun ricjece midiant di pituris a fresc rafinadis e di marmui di cualitât.

Par informazion e prenotazions: Museu Archeologjic dal Friûl Ocidentâl / EUPOLIS info@eupolis.info; tel. 0434-541433

Il calendari di ducj i events des Zornadis Europeanis de Archeologjie si pues consultâlu tal sît

https://journees-archeologie.fr/c-2021/lg-it/Italia/le-giornate-dell-archeologia-in-Europa

mercoledì 16 giugno 2021

Sabato 26 giugno torna la 10^ Jesolo BMW Moonlight Half Marathon & 10K, gara simbolo di ripartenza e rilancio del turismo

Sabato 26 giugno torna la 10^ Jesolo BMW Moonlight Half Marathon & 10K, gara simbolo di ripartenza e rilancio del turismo

Sono già oltre 3.500 iscritti da tutta Italia e dall’estero. Sarà il primo evento sportivo in notturna senza coprifuoco e che avrà un vero e ricco villaggio espositivo all’aperto e in totale sicurezza. Al via anche la prima edizione della Alì Family Run che si correrà a favore della Caritas di Jesolo

Jesolo, 16 giugno 2021 – La Jesolo BMW Moonlight Half Marathon & 10K, in programma nella serata di sabato 26 giugno e organizzata da Idea Venezia s.r.l. e da S.S.D Venicemarathon, con il patrocinio dalla Città di Jesoloe il supporto di Jesolo Turismo ATVO, è pronta a spegnere 10 candeline e a celebrare il suo ritorno dopo lo stop dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria da “Covid-19”, riportando sulle strade di Jesolo quell’entusiasmo che l’ha resa un evento unico e molto apprezzato.

La kermesse al “chiaro di luna”, inserita nel calendario internazionale dell’Associazione Internazionale delle Maratone AIMS e nel calendario nazionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera F.I.D.A.L. come manifestazione Silver Label, sarà una gara simbolo di ripartenza, di rilancio del turismo, primo evento sportivo in notturna senza coprifuoco e che allestirà in Piazza Milano un vero e ricco villaggio espositivo, lo Jesolo BMW Moonlight Village, all’aperto e in totale sicurezza.

La manifestazione è stata presentata alla stampa questa mattina in Comune a Jesolo, alla presenza dell’assessore allo sport Esterina Idra, del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, dell’amministratore unico di Idea Venezia Stefano Fornasier e di Lorenzo Cortesi, general manager di Venicemarathon. E’ intervenuto anche, per un breve saluto, il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia.

“Siamo particolarmente felici di annunciare la decima edizione di Moonlight Half Marathon e la sesta 10K che sarà non solo un evento celebrativo della manifestazione e dello sport ma sarà soprattutto un momento con cui speriamo di poter segnare il ritorno ad una vita normale – è il pensiero dell’assessore allo Sport della città di Jesolo, Esterina Idra -. Il 2021 che ha segnato l’inizio di un nuovo decennio e coincide con il momento in cui, grazie alle vaccinazioni, stiamo davvero respingendo gli effetti dell’epidemia può essere un punto di svolta da cui poter ripartire. Per farlo al meglio guardiamo ai valori positivi dello sport, alla condivisione e alla capacità di unire le persone che lo sport ha. Moonlight Half Marathon è la miglior risposta alla voglia di ripartire che c’è qui a Jesolo così come negli ospiti e nei protagonisti che parteciperanno all’evento”.

Un forte entusiasmo per questa ripartenza si è colto anche nelle parole del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, che ha ribadito come la macchina organizzativa non si sia mai fermata: “Abbiamo sempre tenuto le pentole sul fuoco – scherza Rosa Salva – a fuoco basso ma sempre accesso, perché questa è la metafora della nostra passione per lo sport. Una passione che non si spegne mai, al contrario si alimenta ogni giorno perché crediamo nella potenza sociale, formativa, educativa e di valorizzazione del territorio anche di questo grande evento. Entusiasmo che cogliamo ogni anno anche nell’Amministrazione della Città di Jesolo, in tutte le istituzioni e associazioni che collaborano alla buona riuscita della manifestazione, così come negli sponsor e nei partner che sono sempre al nostro fianco”.

Titolata anche quest’anno dal prestigioso brand BMW, la manifestazione ha già superato quota 3.500 iscritti, ma la notizia ancora più confortante è la presenza di atleti provenienti da molte nazioni straniere e da quasi tutte le regioni italiane. Le iscrizioni sono comunque ancora aperte e tutte le informazioni sono disponibili al sito www.moonlighthalfmarathon.it.

La partenza della Jesolo BMW Moonlight 10K è prevista per le ore 19 da via Danimarca e quella della BMW Jesolo Moonlight Half Marahon alle ore 19.45 sempre dalla stessa sede.

Le gare saranno organizzate in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle disposizioni in vigore e seguendo i protocolli emanati dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera. Gli atleti dovranno, quindi, mantenere indossata la mascherina in tutti gli ambienti comuni e in partenza. La partenza sarà suddivisa in scaglioni da 500 atleti, che dovranno osservare la distanza interpersonale di 1 metro. La mascherina potrà essere abbassata solo dopo 500 metri dal via, per poi rindossarla subito dopo il traguardo. Sono confermati i ristori ogni 5 chilometri, che verranno organizzati in modo da limitare il più possibile gli assembramenti e che offriranno solo cibo confezionato mentre non sono previsti spugnaggi. Grazie alla collaborazione con Federconsorzi Arenili di Jesolo, nel tratto di litorale gli atleti avranno la possibilità di utilizzare le docce presenti negli stabilimenti per rinfrescarsi durante e dopo la gara.

Ma la grande novità di quest’edizione del decennale è la nascita della Jesolo Alì Family Run che si correrà a favore della Caritas di Jesolo. La nuova manifestazione è stata illustrata dall’amministratore di Idea Venezia Stefano Fornasier: “Sarà una corsa-camminata di circa 3 chilometri che coinvolgerà moltissimi giovani e famiglie di Jesolo e dintorni, ma soprattutto sarà un’occasione per far correre e divertire i turisti già presenti e far respirare tutte le emozioni del grande evento. L’orario di partenza è previsto alle 17.30, la partecipazione sarà totalmente gratuita e, a fronte di una donazione spontanea, i partecipanti riceveranno la t-shirt ufficiale firmata HOKA. In questo modo aiuteremo la Caritas di don Gianni a Jesolo”. E’ possibile iscriversi al sito www.moonlighthalfmarathon.it.Ma la grande novità di quest’edizione del decennale è la nascita della Jesolo Alì Family Run che si correrà a favore della Caritas di Jesolo. La nuova manifestazione è stata illustrata dall’amministratore di Idea Venezia Stefano Fornasier: “Sarà una corsa-camminata di circa 3 chilometri che coinvolgerà moltissimi giovani e famiglie di Jesolo e dintorni, ma soprattutto sarà un’occasione per far correre e divertire i turisti già presenti e far respirare tutte le emozioni del grande evento. L’orario di partenza è previsto alle 17.30, la partecipazione sarà totalmente gratuita e, a fronte di una donazione spontanea, i partecipanti riceveranno la t-shirt ufficiale firmata HOKA. In questo modo aiuteremo la Caritas di don Gianni a Jesolo”. E’ possibile iscriversi al sito www.moonlighthalfmarathon.it.

Contento per quest’iniziativa don Gianni, presente in sala: “Stiamo aiutando oltre 500 persone, un numero che purtroppo è molto aumentato in questo difficile periodo, e siamo davvero felici di poter avere anche il vostro aiuto”.

Per Matteo Canella, Responsabile Affari Generali di Alì S.p.A, sostenere eventi come questi è nel dna dell’azienda: “Sentiamo tutti la necessità di ripartire e questa manifestazione ci farà tornare a correre tutti insieme, principianti, amatori e professionisti, tutti accomunati dalla voglia di stare insieme all’aria aperta, pur rispettando le distanze di sicurezza. Quest’anno abbiamo accolto subito la possibilità di sostenere anche l’evento rivolto ai giovani e alle famiglie di Jesolo e dintorni oltre che ai turisti perchè crediamo che lo sport sia uno dei più sani momenti di condivisione e aggregazione”.

Lorenzo Cortesi, general manager di Venicemarathon, ha sottolineato ancora una volta come l’amministrazione comunale e le istituzioni abbiano collaborato al fine di superare tutti gli ostacoli organizzativi e burocratici dettati dalle procedure anti-Covid: “Dal punto di vista organizzativo, come si può ben immaginare, è stato abbastanza complicato adeguarsi a tutte le normative, ma la collaborazione del Comune, della Protezione Civile e dei Vigli del Fuoco ci ha agevolato moltissimo il lavoro e fondamentale è stata la sinergia con ULSSL4 Veneto Orientale per il piano sanitario”. Cortesi ha anche annunciato che la manifestazione sarà teletrasmessa da Raisport.

Intervenuto anche Mauro Filippi, Direttore Generale di ULSSL4 Veneto Orientale:
La nostra azienda sanitaria collabora sempre con piacere con tutte le realtà che compongono il tessuto del territorio e trovo che ci siano molte affinità tra sport e sanità, una sfera di valori e di risultati spesso condivisi”.

L’importanza della Jesolo BMW Monnlight Half Marathon per il rilancio del turismo sul territorio e per il rilancio della corsa su strada è stata, infine, ribadita dal presidente di Jesolo Turismo Alessio Bacchin e dal presidente provinciale della Fidal Gilberto Sartorato.

Sono sponsor della 10^ Jesolo BMW Half Marathon & 10K: BMW, HOKA, Pro Action, Alì, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, Grandi Molini Italiani, 1/6H Sport. Sono media partner dell’evento: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan.

FORUM JULII A TUTTA FORZA

  I ducali calano il poker con Filippo, Martinovic, Bric e Andassio SANGIORGINA  vs  FORUM JULII CALCIO : 1 - 4 Marcatori: Carrar...